1

IMG 20250626 WA0078

VIGEZZO- 06-07-2025-- In Valle Vigezzo coesistono bellezza e varietà di escursioni, dalle più semplici, quasi pianeggianti, alle più impegnative. Questo consente di adattare gli itinerari prescelti alle condizioni atmosferiche e al grado di allenamento dei partecipanti. Improvvisando totalmente oggi ci siamo trovati su un bellissimo percorso, in parte ignoto a molti di noi. Anche due gocce di pioggia a fine gita mentre in altre zone dell’Ossola chicchi di grandine come palline da ping pong. A volte tentar non nuoce.

GITA N. 185 O 24 – La Cima - Laurenzo

GIUGNO 2025

Dislivello: salita 700 m – discesa 1100 m. Tempo totale: 4 h 10’. Sviluppo: ca. 10 km.

Senza medici al seguito, ma con due badanti certificate, tre anziani si trovano in quel di Masera e salgono a Malesco per il caffè. La terza badante, vigezzina doc e guida odierna, è la lieta sorpresa dell’ultimo momento. Il caldo ci induce a salire ancora con l’intento di ripararci un po’ nell’ombra dei boschi della Val Loana, anche se verso metà giornata sono quasi sicuri degli acquazzoni in ordine sparso sul VCO.

Parcheggiamo a Patqueso, 1150, e ci incamminiamo lungo la bella mulattiera M24 che sale all’Alpe Cortino, 1491. Qualche fungo commestibile ci distrae e rende il passo molto tranquillo, per la gioia del sottoscritto al rientro dopo ozi marini e gastronomici.

Purtroppo ci distrae anche un novello Pollicino che, non accontentandosi del sentiero evidente e dei segni bianchi e rossi, ha lasciato a terra come segnali dei fazzolettini di carta usati che, più che la via, segnalano la sua ignoranza. E, poiché gli animali a quattro zampe non si soffiano il naso con i fazzolettini, ne deduciamo che si tratti di un animale a due zampe, della specie “homo sapiens”. Complimenti! Anche all’Alpe Cortino troviamo le ultime tracce del raffreddore dell’animale a due zampe.

Oltre a queste, in un alpeggio che dovrebbe essere accogliente con il suo agriturismo, troviamo due cani liberi e poco ospitali, che non a tutti farebbero piacere, anche se a noi l’unico animale che fa paura è l’homo sapiens. Un deposito di attrezzature e materiali di vario genere a cielo aperto, non propriamente bucolico, ci fa capire che non siamo in Svizzera.

Oltrepassiamo questo luogo meraviglioso e molto panoramico sull’intera valle e, dopo un’ora e tre quarti di cammino effettivo, arriviamo a La Cima, 1810. A nebbie vaganti si alternano ampi sprazzi di sole e le piogge previste non sembrano imminenti. Gli alberi distrutti dai fulmini da queste parti ci fanno apprezzare il ritardo dei temporali previsti.  La badante-guida richiede aiuto al campo base di Malesco, cioè un passaggio in auto da lì a Patqueso per il recupero delle auto, e questo ci consente di improvvisare un giro ad anello aperto, nuovo per quasi tutti.

Diretti ad est scendiamo lungo il sentiero S31, verso Finero, fino allo splendido pianoro di Pianzà. Brevissima risalita e percorriamo questa dorsale fra Vigezzo e Cannobina fino alla Cappella del Grop, 1559 (poco meno di mezz’ora). Fino a qui siamo stati su sentieri ben noti a tutti. Dopo un rapido consulto, ispirati dalla badante – guida e da un cacciatore che conosce il territorio, imbocchiamo in direzione nord est il sentiero M16, parallelo, ad oriente, alla Costa Orsera. Pausa pranzo in prossimità di una bella fontana - abbeveratoio di legno a tre stadi.

Usciamo dal bosco poco dopo aver osservato un residuo di tronco che assume le sembianze di un drago alato. Ci troviamo nei prati alti di Laurenzo, 1126, vasto e bell’alpeggio a me finora ignoto. Qui ci accolgono dei bei cavalli, ben più ospitali dei cani di Cortino. Invertiamo decisamente la rotta verso nord e poi nord ovest, lungo una comoda pista che permette anche di aprire gli ombrelli all’arrivo di una benefica pioggerella.

Incrociamo la provinciale Malesco - Finero a Pianezza, dove una gentile fanciulla ci attende per riportare gli autisti a recuperare le auto in Val Loana. Un po’ d’asfalto riporta gli altri in piazza a Malesco.

Gianpaolo Fabbri

IMG-20250626-WA0047.jpgIMG-20250626-WA0075.jpgIMG-20250627-WA0008.jpgIMG-20250626-WA0090.jpgIMG-20250627-WA0007.jpgIMG-20250626-WA0051.jpgIMG-20250626-WA0049.jpgIMG-20250627-WA0006.jpgIMG-20250626-WA0088.jpgIMG-20250626-WA0086.jpgIMG-20250626-WA0076.jpgIMG-20250626-WA0078.jpg

 


AdmirorGallery 5.2.0, author/s Vasiljevski & Kekeljevic.