1

necrologi

lonza ok visp

Ma perché di industria e di ricerca si fa moltissimo al di là delle Alpi e in Italia così poco? Perché ad esempio l’Impresa industriale “Lonza” di Visp si sviluppa ulteriormente, trova e fa collaborazione con un'altra ditta di ricerca e produzione per la vendita di prodotti molto richiesti sul mercato internazionale… mentre da noi, al di qua delle Alpi, questo non succede?

I genovesi, grandi commercianti marittimi nel mondo, dicevano: "perché non c'e convenienza"! Purtroppo è vero, le leggi europee ed anche italiane - mettendo troppe barriere normative sulla ricerca e sulla flessibilità del lavoro e caricando troppe spese, per esigenze amministrative e fiscali, sulle ditte - ne frenano lo sviluppo! In altre regioni e continenti, ancora con una legiferazione contenuta, lo sviluppo invece avanza a passi da gigante! È un grande peccato per un paese come l’Italia, che con la Grecia è la culla del nostro sistema democratico basato sulla auto-responsabilità dell’individuo.

Anni fa ero presidente di una ditta di trasporto nell’Ossola: non avevamo problemi ad assumere ragazzi in gamba, pronti ad imparare un nuovo mestiere… però … i costi dell’avviamento al lavoro li abbiamo dovuti sostenere noi…. Come trasportatori eravamo interessati – ma anche obbligati, con relative spese - ad avere la sede a Domodossola…. Privati e ditte cercano ovviamente un’ambiente che dia valore al loro lavoro – sia nella ricerca che nella professionalità che nell’impegno e nella precisione - per sviluppare il loro prodotto in modo da avere alla fine clienti contenti ed un sicuro guadagno!

Nessuno si può permettere di perdere soldi senza avere una speranza di guadagno! Perché allora non riflettere appunto sulla Lonza, con sede a Basilea o sulla francese Sanofi che hanno deciso di investire 110 mio di franchi svizzeri a Visp per produrre insieme i loro prodotti e creare 200 posti di lavoro? La risposta è appunto: perché la vallesana Visp è situata in mezzo ad un mercato di lavoratori di tutti i livelli, ben istruiti, disposti a lavorare sia per l’una che per l’altra ditta; facendo così in modo che le due imprese possano soddisfare meglio le richieste del mercato, che non sono mai stabili…

Grazie alla galleria ferroviaria per l’alta velocità del Lötschberg, ormai si può vivere sull’altipiano svizzero e lavorare nel Vallese. Chi lavora è quindi molto più flessibile di una volta. Infine - e mi ripeto - le regole del lavoro, l’amministrazione e la sicurezza del diritto in Svizzera sono semplici e stabili. Facilitano un clima “di investimento”, sia per chi rischia i suoi soldi che per chi mette a disposizione la sua professionalità… Morale della favola: il mondo va avanti e la concorrenza tra i continenti diventa sempre più forte. Se il Continente Europeo vuole rimanere a galla, deve investire nell’educazione professionale dei giovani (valorizzare la professionalità non solo Universitaria, ma in tutti i campi e soprattutto nella famosissima imprenditoria artigianale italiana), con un’ amministrazione semplice ed infrastrutture che servano veramente all’economia. Cosa serve definire minuziosamente, con un minuzioso regolamento UE, come devono essere i guanti per fare le grigliate in giardino o cuocere al forno, come successo in questi giorni, se si tralasciano le cose più importanti?

Walter Finkbohner - 15 maggio 2017