1

necrologi

Cannot find sampledata/2017/rigi subfolder inside /var/www/annunci24/images/articles/sampledata/2017/rigi/ folder.
Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33

arth goldau stazione IMG 3324

Con una grande festa popolare è stata inaugurata la rinnovata, storica stazione di partenza di Arth Goldau nel canton Svitto in Svizzera. Essa è situata sopra i binari dei treni internazionali del Gottardo, che collegano la Svizzera e la Germania con Milano, attraverso la più lunga galleria del mondo. E se la funivia del Mottarone partisse dalla stazione di Stresa?… Anziani lettori si ricorderanno che la cremagliera del Mottarone partiva proprio dalla stazione di Stresa, accanto ai binari che collegavano Parigi con Milano.

Purtroppo la frenesia automobilistica degli anni 50/60 ha privato la bellissima vetta del Mottarone della sua più grande attrazione: la natura incontaminata tra i verdi e blu di montagne e laghi...

Al posto del verde ci sono ora grandi parcheggi, si è rifinanziata la funivia, purtroppo con il concetto di allora: a Stresa scomodamente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria e dall’imbarcadero e invece... parcheggi, parcheggi, parcheggi…

Per il Rigi, che si eleva tra i laghi e le Alpi, si è scelta una via diversa: già pionieri con la prima cremagliera nel 1871, si è pensato all’esperienza speciale che danno cremagliere e funivie quando si sale sulla montagna e quando all’arrivo in vetta, con un panorama incredibile di laghi e montagne, tra sentieri incontaminati, si trova una squisita ospitalità.

I treni moderni e storici, le due funivie e tutte le offerte gastronomiche ed alberghiere fino ai 1800 metri sul livello del mare, vengono presentati con un’unica proposta per il tempo libero.Veri pionieri del tempo attuale, tutti gli interessati si sono uniti perché hanno capito che solo insieme si può creare un’offerta turistica adeguata ai tempi e nello stesso tempo creare e mantenere posti di lavoro.

Quale Società per Azioni privata, essi investono ogni anno milioni di franchi per dare sempre il meglio per diversi tipi di turismo, con un occhio all’ecologia, ma anche al mercato, e senza chiedere un soldo alle casse pubbliche, anzi elargendo un piccolo interesse.

Pensare al futuro, senza dimenticare il passato, 1'400’000 visitatori all’anno: non è un buon esempio di gestione moderna del turismo?

Walter Finkbohner - 3 luglio 2017