La notizia è nuovissima e confortante. Come succedeva nella trasformazione dell’ agricoltura per esempio nelle risaie, dove la meccanizzazione ha fatto sì che le mondine non dovessero più svolgere quel tipo di lavoro, molto duro e che portava anche pericolose malattie. Per loro si sono trovati e creati altri posti di lavoro meno gravosi e più interessanti. Il Veneto, da dove provenivano, dopo un periodo di povertà, diventava di nuovo sinonimo di creatività.
Anche nella vicina Svizzera i soldi non crescevano sugli alberi. Ci volevano collegamenti migliori – ricordiamo che anche la vicina Lonza di Visp viene rifornita di materie prime principalmente attraverso treni merci - ci voleva la ferrovia per lo sviluppo... ci vogliono visioni e lavoro imprenditoriale per realizzare quello che si vuole; ma siccome anche i miracoli economici impiegano il loro tempo, ogni cosa va realizzata a tappe...
Il quartiere generale di Google in Europa che si trova a Zurigo ha una delle sedi principali a due passi dalla stazione centrale (ogni giorno 3000 treni). Proprio il 9 Ottobre è uscito sui giornali svizzeri che Google, per cui attualmente lavorano 2500 persone, pianifica per il 2021 di portare il numero dei collaboratori a 5000!
Tre sono i fattori importanti per la scelta del posto: aeroporto facilmente raggiungibile (10 minuti dal centro), buoni collegamenti attraverso il traffico pubblico sia in città che fuori e sul continente! Uffici comodissimi in centro senza necessità di dover utilizzare auto, una tassazione non eccessiva, ma che permette di offrire molti servizi in una città con tanto verde e con un lago pulito da dove appunto si può raggiungere ogni angolo del mondo...
Walter Finkbohner -12 ottobre 2017