1

necrologi

navetta autoverlad verladewagen

Si fa un gran parlare di auto autonome, a propulsione elettrica. Sembra che con la guida autonoma a motore elettrico ogni problema della mobilità individuale sia risolto: viaggiare pulito, niente più inquinamento (se l’elettricità fosse prodotta in modo pulito), ma il traffico su strade e autostrade non diminuisce. I due incidenti negli USA avvenuti attraverso auto autonome hanno provocato una passo indietro…

Durante le festività di Pasqua e le ferie primaverili, da Kandersteg, sopra Berna, più di 500 auto e moto hanno viaggiato per 114 chilometri senza che nessuno abbia toccato il volante: un viaggio a corrente elettrica, con un solo autista!

Hanno attraversato la regione Jungfrau/Aletsch ed il Vallese a 110 km/ora e l’unico a guidare era il macchinista del treno!

I posti sul “treno-auto” Kandersteg-Iselle-Kandersteg si prenotano in anticipo (https://www.bls.ch/it/fahren/unterwegs-mit/autoverlad) in modo da non perdere tempo. Durante le feste e le ferie estive ed autunnali questi treni fanno da due a 18 viaggi al giorno e trasportano ognuno fino a 70 auto e cinque moto.

Certamente questo servizio non è solo per chi viene da Nord e va in Piemonte, ma è anche apprezzato da chi si reca dall’Italia verso la Svizzera, visto che il cambio dell’ Euro contro il Franco svizzera è di nuovo favorevole.

Da quando la ferrovia BLS ha preso in gestione i treni-auto, anche il cadenzamento tra Briga-Iselle-Briga, nelle giornate di forte affluenza, è migliorato: si è passati da partenze ogni 90, a partenze ogni 60 minuti. Nei primi mesi di quest’anno c’è stato un aumento del traffico sui treni-auto, anche dovuto alle forti nevicate, del 30%!

Anche la Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha iniziato a migliorare i servizi per i viaggiatori della stazione di Iselle. Il tutto grazie ad un’ ottima collaborazione con il governo della Regione Piemonte ed RFI.

Walter Finkbohner - 10 aprile 2018