1

necrologi

giovani gruppo

VALLESE-01-12-2020-- In queste settimane nel Vallese

si discute in molte famiglie con ragazzi e ragazze di  15/16 anni (fine dei nove anni di scuola obbligatoria) sul loro futuro. Infatti l’ 80% dei  giovani, nell’estate 2021, cominceranno una scuola pratico-teorica professionale.  La scelta è estesa su 250 profili professionali e per ciascuno di essi c’è un’ impresa  responsabile, molte sono buonissime piccole e medie imprese.    

Come funziona l’apprendimento fino al molto apprezzato “Diploma Professionale”?  Nella ditta il giovane impara la pratica del lavoro: sotto la guida di un “maestro della  professione” per 3 o 4 giorni la settimana, ci si esercita a lavorare in modo esatto e  con metodo. Negli altri 1 o 2 giorni si va a scuola per imparare la parte teorica: un  vantaggio anche per trovarsi con altri della stessa età e scambiarsi opinioni sulla vita  professionale. Altro vantaggio è che i giovani, dal 1°anno di apprendimento  professionale in ditta, ricevono già uno stipendio che aumenta -via via che  aumentano le competenze- fino al 3°e 4° anno!  Anche questo un insegnamento per i ragazzi che imparano così a gestire il denaro  guadagnato e a rendersi indipendenti dai genitori! Nella svizzera tedesca i ragazzi di  17/18 anni affittano già un appartamento insieme a coetanei e fanno i primi passi  nella realtà.. 

Chi scopre poi un maggiore interesse per lo studio, può cominciare - sia durante che  finito l’apprendimento professionale, cominciare lo studio per la maturità. Così si  ottiene l’uguaglianza con il 20% dei giovani che, dopo la scuola dell’obbligo, vogliono  e possono iscriversi al Ginnasio. Ma torniamo ancora al vicino Alto Vallese. Oltre alle molte piccole imprese, ce n’è  una che lavora in ambito intercontinentale: la Lonza, che impiega 260 giovani  apprendisti nei più diversi campi, dagli esperti in economia e commercio ai tecnici di  laboratorio, dai polimeccanici ai cuochi, agl’informatici ecc. Non solo i privati, anche il Comune di Briga-Glis offre a 6 ragazzi e ragazze, a partire da 16 anni, la possibilità  d’imparare mestieri rivolti al servizio della comunità. Quello che occorre è una mente  aperta, l’entusiasmo per quel che si fa e la voglia d’imparare sempre qualcosa di  nuovo! Come essere ben equipaggiati per il futuro? Non smettere mai d’imparare,  questo è il segreto!

Walter Finkbohner