LOCARNO- 24-10-2020-- A Locarno, nella prestigiosa
sede della “Società Storica Locarnese”, si è tenuta, in una sala piena d’interessati, una conferenza sul passato ed il futuro del collegamento del Cantone con la linea ferroviaria del San Gottardo e con la galleria del Monte Ceneri.
150 anni fa pionieri, tecnici, politici e finanzieri Svizzeri, Italiani e Tedeschi si erano messi insieme per costruire la più importante ferrovia internazionale tra la Germania, la Svizzera e l’Italia e sviluppare gli scambi di merci e persone tra nord e sud. La ferrovia ha portato ad una crescita enorme del turismo, del commercio e dell’industria, ad un salto verso un futuro migliore. Le statistiche lo dimostrano anche oggi: attualmente in Ticino su 353'000 residenti ci sono 254'000 posti di lavoro, un vero record economico, ma c’è anche una fortissima mobilità.
Le reti stradali e autostradali sono sature: ora il Canton Ticino si prepara ad un salto di qualità e passa alla mobilità ecologica. Grazie alla nuova galleria del Ceneri, la TILO diventerà la “nuova metropolitana Ticinese”. Dal mese di aprile 2021, TILO sarà la spina dorsale della nuova mobilità che permetterà di dimezzare i tempi di percorrenza dal Sopra al Sottoceneri e, grazie a coincidenze TILO-bus, in gran parte del Cantone. L’investimento da parte della Confederazione e del Cantone nella nuova galleria AV/AC del Monte Ceneri supera i 2 miliardi di franchi, una spesa che però si ammortizzerà presto coll’aumentare del traffico merci e passeggeri.
Gl’investimenti nelle infrastrutture e soprattutto in quelle della mobilità sono essenziali per la crescita economica dei paesi, delle città e degli stati.
L.R.