SVIZZERA- 24-05-2020-- L’idea è venuta a Federico Maquignaz,
ceo degli impianti di risalita di Cervinia in occasione dell’incontro annuale strategico con il suo omonimo Markus Hasler, ceo degli impianti di risalita di Zermatt (“Zermatter Bergbahnen”).
L’idea era lampante. Dato che le due zone sciistiche di Cervinia e di Zermatt sono contigue, creare una pista di discesa libera per la Coppa del Mondo, ma molto più speciale: un’unica pista che parte dal Vallese (Svizzera) ed arriva in Val d' Aosta (Italia).
Dopo che da parte delle “Bergbahnen” di Zermatt, la funicolare da “Testa Grigia“ fino al “piccolo Cervino“ sarà terminata (autunno 2021), sarà possibile organizzare una Coppa Mondiale di sci con partenza da ca. 4000 mslm, senza intaccare il mondo della montagna. La pista lunga 5 km (la più lunga del mondo), attraverserà per ¾ il ghiacciaio, perciò, a parte alcuni lavori per renderla sicura, non procura danni alla natura. In più, svolgendosi a grande altezza (tra 3899 e 2814 mslm), la gara si svolgerà tra le prime due settimane di novembre, sarà dunque fuori dalla stagione e non procurerà difficoltà ad altri posti di montagna. Un’altra cosa che rende speciale la Coppa è l’idea che debba essere aperta anche alle donne! E da ultimo, ma straordinario, il posto è raggiungibile -da parte svizzera- solamente attraverso il traffico pubblico!
Il primo entusiasta dell’idea in Svizzera era Franz Julen, giornalista e conoscitore dello sport sciistico che, insieme all’ ad degli impianti di montagna Markus Hasler, l’ha presentata al Comune di Zermatt e agli altri della zona, all’Ufficio del Turismo , all’associazione degli albergatori e a quelle del commercio e naturalmente ai club di sci e... la scintilla si è accesa! Tutti erano d’accordo e l’entusiasmo di presentare una pista unica per le gare di Coppa del Mondo e fatta in collaborazione Italia-Svizzera aggiungeva un valore in più.
L’Idea di Federico Maquignaz, innovativa con un po’ di pazzia, era quel che negli ultimi tempi ci mancava e non soltanto nello sport e allora. Tanti auguri ai Valdostani ed ai Vallesani per la prima gara di Coppa del mondo binazionale di Sci sulla cima delle Alpi (Prima mondiale: novembre 2022?).
Walter Finkbohner