1

necrologi

camminata solitaria montagna

SVIZZERA- 28-04-2020-- L’hobby più amato da svizzeri

e tedeschi è “Wandern”: ” fare una camminata immersi nella natura, per raggiungere una determinata meta”. Non esiste una parola corrispondente in Italiano, almeno per ora; tantomeno l’inglese “trekking/ outdoor/green” non corrispondono al significato tedesco.

Nei paesi del sud, "camminare a piedi" significava (e spesso significa tuttora) essere poveri, non possedere né un cavallo o una carrozza, né un’automobile per viaggiare e vedere cose nuove.

Al Nord della alpi era diverso: grandi pensatori come J.J. Rousseau e Nietzsche inveivano contro l’uso smodato della carrozza, che impediva di respirare l’aria salubre della natura: per viaggiare e vedere davvero, dicevano, si doveva andare a piedi. Ciò ha fatto sì che tutte le classi sociali percepissero il "camminare" come un fatto "alla moda". Ancora oggi è così, infatti non meno del 39% degli Svizzeri fa escursioni a piedi ed il 40% di questi 39, le fa più volte al mese. Un mercato interessante.

Ciò significa che i sentieri escursionistici devono essere ben mantenuti e segnalati. Il sentiero escursionistico "Via-Stockalper", molto frequentato da inizio estate fino all'autunno, conduce da Briga -attraverso il Passo del Sempione- a Gondo sul confine italiano. Da qui però del sentiero non ci sono più tracce. Questo era il motivo per cui il giovane vice direttore del turismo di Brig/Sempione, Silvio Burgener, non ha voluto attendere oltre ed ha aperto il cammino sul sentiero attraverso il Passo della Moncera fino a Domodossola. Burgener ha negoziato con gli albergatori di Bognanco e Domodossola per i pernottamenti, i pasti e per il trasporto dei bagagli. Ha poi creato un programma che può essere prenotato tramite www.stockalperweg.ch, sottoposto ora anche ai provvedimenti di salvaguardia per il Coronavirus. A partire dal 1° maggio, due squadre: una di costruzione e l’altra di manutenzione, ispezioneranno attentamente la vecchia mulattiera sulle rampe sud e nord, per verificare se ci siano danni prodotti dall’inverno ed eseguire eventuali lavori di manutenzione. I comuni svizzeri posti tra Briga e Gondo mettono a disposizione della Fondazione Ecomuseo Sempione 90'000 CHF all'anno: la sicurezza ed una buona segnaletica sono le proprietà principali di un buon sentiero! www.ossola24.it intervisterà presto il capo della Fondazione Josef Escher ed i suoi collaboratori al lavoro.

Walter Finkbohner