VCO- 03-01-2020- Asterix ed Obelix dicevano:
“sono matti questi romani!”, ma… anche gli zurighesi non scherzano! Proprio prima delle feste, l’Università delle scienze applicate di Zurigo ZHW ha pubblicato uno studio che dimostra come persino un piatto di “Spaghetti alla bolognese” produce CO2 e può “influenzare” il clima!
“Sono matti anche gli zurighesi!”, forse perché Zurigo (antica Turicum) ha origini romane?
Un gruppo di scienziati dell’Istituto ZHW ha studiato l’emissione di CO2 provocata da questo piatto, partendo dalla produzione di ogni suo ingrediente. Essi hanno annotato su due tabelle (vedi sotto) il peso in grammi di ogni ingrediente e la relativa emissione di CO2: dall’allevamento degli animali, per il ragù; all’allevamento delle galline, per le uova della pasta; per la semina, raccolta e lavorazione del grano; dei pomodori; del sale e delle spezie e, volendo, anche per la produzione del vino: partendo dalla pianta fino alla bottiglia e, naturalmente, contando anche il trasporto e la vendita dei prodotti!
Chi si è mai fatto pensieri, proprio nelle feste tra Natale e Capo d’anno, riguardo alla produzione di “biossido di carbonio”(=CO2) emesso dagli alimenti di cui ci nutriamo? Anche noi produciamo CO2, come le mucche, ma allora, se ci dobbiamo eliminare per salvarlo, cosa resta del pianeta? Cosa interessa il clima?
Dobbiamo invece pensare che già cominciando con l’utilizzare energia più pulita per riscaldare le nostre case, per l’industria e, potendo, utilizzando il treno invece dell’auto, risparmiamo molto più del 40% di CO2!
Gli scienziati, pensando agli spaghetti, ci vogliono incitare a migliorare l’ambiente incominciando ciascuno nel suo piccolo: chi – mangiando - invece di due, beve un solo bicchiere di vino, usa poca carne o tofu, per il ragù e risparmia nello spargere il formaggio, ha già fatto qualcosa per l’ambiente... risparmierebbe tanta energia quanta ne occorre per fare 2,6 km con l’auto o 12 km col „Trenino verde“ in direzione Sempione-Lötschberg!
Buon Anno e Buon Appetito!
Walter Finkbohner