VCO-04-11-2019- La mattina a Zurigo
quasi il 30% degli ascoltatori di lingua tedesca ascolta il canale 1 della radio nazionale (SRF) che trasmette spesso e ripetutamente le più belle canzoni Italiane. Qui in Svizzera tedesca i cantautori italiani sono molto amati e ci fanno iniziare la giornata proprio “in musica“!
In Svizzera ci si alza presto e spesso il lavoro comincia già alle 7, per cui la sera i più mattinieri finiscono alle 4. Anche la scuola comincia prima (i piccoli perciò devono andare a dormire presto) e quindi nelle famiglie in maggioranza si cena a partire dalle 18. Quando i più piccini alle 7.30 sono a letto, per gli adulti la serata è ancora lunga, resta tempo per gli Hobbies o per dedicarsi ai bisogni della comunità. Succede così che ogni comune, per qualsiasi evenienza, ha un proprio corpo di pompieri, composto da persone che si mettono a disposizione gratuitamente e che devono esercitarsi regolarmente.
Bene.. siccome si sa ed è provato, che le persone allegre vivono e lavorano meglio, cosa c’è d’altro, per cominciare la giornata con ottimismo che una bella canzone italiana? Una canzone che nel ritmo e nel suono ci ricorda le vacanze e il blu del cielo e del mare, anche se poi parla di tutt’altro? Il nostro è un paese situato proprio in mezzo ai principali paesi europei e degli stessi paesi ha le radici delle proprie lingue o le lingue stesse, con costumi e tradizioni spesso simili. Insomma il nostro è un paese composto, un paese che sa quanto importante sia arrivare ad un compromesso fra tutte le parti, per andare avanti! Un paese in cui anche in politica l’opposizione non fa opposizione, quando si tratta di fare il bene di tutti, ma cerca il miglior compromesso per arrivarci.
Insomma, indirettamente, la musica italiana porta al successo di coloro che vivono e lavorano in Svizzera.
Solo in questi ultimi anni, gli abitanti della Svizzera sono aumentati da 7,3 a 8,3 milioni e la percentuale di quelli con passaporto straniero è del 23%, cioè 2 milioni di persone di tutte le più disparate nazionalità. In questa scelta della SRF risulta evidente e molto interessante che la musica italiana è fino ad ora la più amata dagli ascoltatori!
Ecco alcuni titoli che abbiamo ascoltato ultimamente:
Laura Pausini: “Strani amori, la solitudine”
Pipo Pollina: “Mare, mare – datemi una giornata al mare..”
Angelo la Bionda
Carmelo la Bionda
Stefano Righi : „Vamos alla plaia”
Celentano: “Azzurro”
Lucio Dalla: “Piazza Grande”
Eduardo Bennato: “Ogni favola è un gioco”
e domenica scorsa ci ha salutato gioiosamente “Buona domenica” di Antonello Venditti.– Che bello. La Radio Svizzera SRF ci regala anche la Domenica un po’ d’Italia!! Aspettaci Italia.. arriviamooo!!!
Walter Finkbohner