1

necrologi

Schermata 2019 10 17 alle 17.45.05

VCO- 17-10-2019- L’alto Vallese cerca anche

all’estero lavoratori altamente qualificati, dato che il mercato svizzero è già quasi tutto prosciugato..

Sul sito internet www.valais4you.ch si cercano urgentemente persone qualificate, pronte a dare il meglio di sé nel proprio lavoro. In Svizzera, adeguatamente alle competenze di ciascuno, gli stipendi sono molto buoni.

Fra le industrie che hanno bisogno urgente di personale qualificato, ci sono ad esempio la Lonza SA di Visp e la Scintilla (Bosch) a St. Niklaus. Ma non solo, anche in campo sanitario manca man mano il personale. Con la galleria ferroviaria AltaVelocità del Lötschberg (aperta il 2007) il mercato del lavoro si è esteso oltre che verso l’altopiano svizzero, anche verso la (ormai) vicina Germania del Sud ed ora verso l’Italia: per questo la pagina internet del sito è scritta non solo in tedesco, ma anche in inglese.

Roger Michlig, Direttore della „Organizzazione Sviluppo Regionale Alto Vallese RW“ ha detto sulla “Neue Zürcher Zeitung” che gli abitanti dell’Alto Vallese, che fino ad ora cercavano lavoro nella Svizzera interna, ora trovano nuovamente impieghi interessanti a casa loro.

Per l’anno prossimo ci sono a disposizione anche 200 posti di lavoro, che necessitano di meno qualificazione.

La Lonza SA ha investito 700 mio di franchi nella costruzione del solo reparto per le Biotechnologie, arrivando così, qui in Vallese, ad un investimento totale di 1miliardo! Essa crede nella sede in Alto Vallese, perché è ben collegata ed offre ai suoi collaboratori anche il modo di usufruire degli splendidi paesaggi di montagna a poca distanza. Un mondo alpino che d’estate invita ad escursioni e passeggiate e d’inverno offre tutti gli sport invernali: grazie ad una fitta offerta di fermate e di mezzi del traffico pubblico, non si è legati ad un percorso, ma si può girare tutta la zona senza per questo dover tornare al punto di partenza!

Un’inchiesta tra candidati e nuovi collaboratori per vedere quali sono i punti di attrattività per questa sede, è arrivata alla conclusione che sono proprio questi i punti che maggiormente contano per i candidati. Matje Kracovic ad esempio, uno slovacco che lavorava nella ricerca in America, dice nella sua intervista che là era completamente legato all’auto, ma che ora ne può fare finalmente anche a meno, che libertà! Un problema però ce l’ha: sua moglie ed i suoi due figli (4 e 7 anni) devono cominciare a imparare il tedesco, cosa che non sembra tanto facile... Renzo Cicillini il nuovo direttore della Lonza a Visp, dice che comunque se si lavora lì, bisogna che si impari il tedesco, per integrarsi bene. Non si vogliono ghetti di stranieri che vivono una vita isolata dal contesto locale. Un esempio d’integrazione è l’ossolana Carmen Cratta, che in un noto Ristorante di Briga unisce oltre alle due lingue, l’italiano ed il tedesco, anche la cucina locale a quella al di là del Sempione ...

Walter Finkbohner