1

necrologi

soldi lente euro

VCO- 24-10-2020-- L'attuale situazione è gravissima

sia per quanto riguarda il problema sanitario che quello economico, per quanto riguarda la situazione economica eravamo già messi non bene non essendo riusciti a recuperare ciò che avevamo perso con la crisi economica del 2008, poi è arrivato il Governo Conte 1 e incuranti sono stati sprecati soldi indipendentemente dalla loro stessa regola "costi benefici" ed è stato fatto quasi nulla a causa delle opposte vedute dei componenti.

Poi è arrivato il Governo Conte 2, anche qui le contrapposizioni fra i vari componenti ha consigliato loro di prendere più tempo possibile, evitando di evidenziale e evitando conflitti pericolosissimi, adottando chirurgicamente rinvii su rinvii e verifiche varie. Poi è arrivato il covid19, cosa imprevedibile e gravissima il quale ha creato non pochi problemi al Governo ma nello stesso tempo gli ha permesso di soprassedere temporaneamente alle varie divergenze garantendo a tutti di restare ancorati alle poltrone.

Fare critiche col senno di poi è facile e non è mia intenzione, ma una riflessione mi è venuta spontanea ed è quella riguardante la ripresa scolastica, ogni anno è cronico il problema degli organici incompleti ed è vergognoso, ma quest'anno che la scuola è stata ferma per 6 mesi è ancor più vergognoso e incomprensibile che il problema si sia ripresentato (in compenso ci si è impegnati per le rottelle dei banchi).

Non passa giorno che siamo sommersi da proclami e da annunci, ora si parla solo di soldi Europei imminenti i quali ci risolverebbero tutti i problemi, è vero che si parla di tantissimi soldi che mai ci capiterà più una simile occasione, ma altrettanto vero e giusto sarebbe essere corretti nel non generare illusioni che a loro volta genererebbero ulteriore scontento e per evitare ciò basterebbe dire realmente e chiaramente di cosa si sta parlando.

Il Ricovery Fund (Fondo di Recupero) è messo a disposizione dei singoli stati membri riguardante al proprio piano di rilancio le cui priorità devono essere economia verde e digitale, a disposizione dell'Italia ci sono 209 miliardi, esso è un mix di cui 82 miliardi di sovvenzioni e sussidi e 127 miliardi di prestito, tutto ciò non significa che quei soldi li avremo tutti subito, le erogazioni se tutto va bene inizieranno nella seconda parte del 2021 ad eccezione di un 10% che potrebbe essere anticipato.

Il Recovery Plan è il piano che ogni stato presenta per accedere al Recovery Fund.

Il SURE è la cassa integrazione Europea utilizzabile con l'obiettivo di mantenere i livelli occupazionali ed è un prestito erogato a quei paesi che ne fanno domanda.

Il BEI è la Banca Europea per gli Investimenti ed è un prestito.

Il MES è il Meccanismo Europeo di Stabilità ed è un prestito che può essere attivato solo per finanziare le spese di assistenza sanitaria dirette e indirette relative all'emergenza sanitaria Covid19.

L'Italia avrebbe una disponibilità di 36 miliardi, esso a quanto mi è parso di capire, è soggetto a una procedura di vigilanza sui conti dei paesi richiedenti.

Il nostro sistema sanitario non brilla in tutt'Italia a causa di una non sempre corretta e seria gestione tanto è vero con l'aumento dei contagi si assiste a moltissime situazioni in cui i malati che avevano un ricovero programmato vengono mandati in dietro e se si aggrava la situazione si ritornerebbe a sospendere le visite ambulatoriali e gli interventi non urgenti per cui visto che i problemi ci sono e abbiamo la necessità di risolverli perchè non attivare il MES?

Si ha forse paura di essere controllati e dover fare le cose in modo serio? O c'è una parte politica di governo contraria di principio?

E' ora di smettere di dormire si deve avere il coraggio di prendere le decisioni che servono senza dimenticare che la maggior parte delle risorse disponibili sono dei prestiti (e come tali qualcuno dovrà restituirli) e il buon senso e il senso di responsabilità di chi amministra è che siano debiti buoni cioè necessari a risolvere una volta per tutte i problemi. E' inaudito che in un momento economicamente drammatico si siano sperperati soldi in bonus di ogni genere, sussidi vari e contributi a pioggia ed è vergognoso che non si intervenga ad abolire tutti i vari privilegi esistenti, ogni soldo pubblico deve essere dato a chi realmente ne ha diritto e l'idoneità deve essere verificata prima.

Piero Gaido

Domodossola 24-10-2020