VCO-14-05-2020--Non abbiamo bisogno
di tanti parlamentari, non abbiamo bisogno di tanti insegnanti, non abbiamo bisogno di tanti poliziotti, non abbiamo bisogno di tantissime figure che a vario livello si occupano dello stesso problema.
Abbiamo bisogno di persone che lavorino e sia loro concesso di lavorare e siano responsabilizzate e adeguatamente retribuite.
Un motore da ottimi risultati se le sue componenti sono di qualità e chi lo utilizza è bravo.
Uno Stato per definirsi tale deve essere Stato in qualsiasi parte del proprio territorio, non devono esistere zone semi franche, la legge è legge e va applicata e fatta rispettare ovunque.
E' deludente per persone rispettose delle leggi e dotate di buon senso vedere lo spettacolo che l'incoscenza e il senso di impunità ha prodotto sulla spiaggia di Mombello e sui Navigli, ma ancor più è deludente il comportamento di chi doveva prevenire e vigilare che ciò non accadesse.
Abbiamo letto che sono ben 456 i mafiosi che hanno ottenuto i domiciliari grazie all'emergenza coronavirus, ciò è inaudito, se proprio dovevano essere trasferiti ciò doveva avvenire in una struttura militare adeguatamente sorvegliata, invece di regalar loro, dopo tutto ciò che hanno fatto, il calore della loro casa, ma è da domandarci: la Giustizia quella vera esiste ancora?
Come possono accadere cose di questo genere?
Forse se pensassimo meno al campionato di calcio e più a ciò che fanno chi sta sopra di noi probabilmente, magari, queste cose non succederebbero.
Prima della pandemia del coronavirus l'economia italiana non era messa bene, nonostante che ci sentivamo dire "ci potrebbe essere un nuovo bum economico" o "ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire" ma peccato che nel 2019 non fu fatto niente per cambiare veramente la rotta alla "Concordia" si tirò solo a campare, poi arrivò il coronavirus a darci un ulteriore mazzata, il Governo l'ha gestito bene/male?
La cosa certa è che il problema è grande e serio, durante questo brutto e non semplice momento le opposizioni più volte hanno manifestato la loro disponibilità e sostegno ma il Governo è sempre stato sordo, l'Italia per anni ha goduto di tanti aiuti Europei e abbiamo dimostrato la nostra scarsa serietà sprecandoli, poi successivamente con l'allargamento dell'UE e l'ingresso dei paesi dell'Est gli aiuti sono diminuiti in virtù del fatto che loro erano i più bisognosi, ora la pandemia ha toccato tanti stati e l'UE sta predisponendo varie forme a sostegno delle varie economie, tra queste c'è anche la possibilità di far richiesta di poter accedere al MES (Meccanismo Europeo di Stabilità).
L'Italia ne farà richiesta? Sembrerebbe che il Governo sia orientato a non assumersi la responsabilità di decidere ma scaricarla al Parlamento, se così fosse è una furbata.
Apprendiamo anche che il Governo intende fare una regolarizzazione temporanea dei migranti perchè manca manodopera agricola, una domanda mi viene spontanea perchè non si usano coloro a cui è stato dato il reddito di cittadinanza?
Se non lo si fa è la dimostrazione che tale operazione era una marchetta elettorale che tutti noi abbiamo pagato.
Da parte mia sono nettamente contrario, perchè poi ci saranno proroghe su proroghe finchè diventeranno tacitamente definitive, uno dei tanti esempi che la storia ci dovrebbe insegnare è ciò che è successo con le accise sui carburanti, che nei vari periodi sono state introdotte con varie motivazioni e poi sono sparite come singola voce, ma mai come importo, e tuttora continuano ad incidere pesantemente sul costo della benzina.
Se si vuole regolarizzare gli irregolari si abbia la serietà e il coraggio di non mascherarlo, lo si faccia, ma prima si chiuda veramente la porta d'entrata e si contingenti gli eventuali nuovi ingressi, solo così si dimostrerebbe serietà e fermeza e non si prenderebbero in giro i contribuenti.
Piero Gaido
Domodossola 14-05-2020