VCO-25-02-2020- Il clima è cambiato,
ma nonostante che alcuni eventi continuano a ripetersi da diversi anni, generando gravissimi problemi e lo spreco d'ingenti risorse economiche, nulla si fa, mi riferisco in particolare per ciò che riguarda le esondazioni, coi relativi danni che alcuni fiumi generano e a quei problemi derivati dalla siccità.
Sembra che intervenire creando dei nuovi percorsi a sostegno del deflusso dei fiumi nei loro punti critici, e l'eventuale rafforzamento delle arginature e la stessa pulizia degli alvei sia un'operazione demoniaca per cui non va fatta, perchè ?
Altro grave problema è quello idrico, gli acquedotti fanno acqua da tutte le parti e tutti lo sanno, servono dei bacini per fronteggiare il verificarsi di lunghi periodi di siccità e anche in questo caso non vengono realizzati, perchè ?
I problemi vanno risolti non accantonati, qualcuno dirà "ma costa troppo", ma spendere per mettere in sicurezza i fiumi che tanti danni creano e risolvere il problema che la siccità genera con danni economici ingenti, penso che è vero che servirebbero tanti soldi, ma in primis genererebbero lavoro (non assistenzialismo come quelli spesi per il reddito di cittadinanza) e nello stesso tempo genererebbero un risparmio nel tempo e si creerebbe sicurezza.
Per realizzare ciò che il Governo dovrebbe fare non servono le Processioni, perchè penso che Lui sia stanco di essere tirato per la giacca e preso in giro, ma solo buona volontà.
Piero Gaido
Domodossola 25-02-2020