Bello e utile che il problema Ambiente /Clima
venga trattato in tutto il mondo e che tutti si rendano conto che c'è il problema; ma ricordiamoci che per risolverlo dobbiamo TUTTI lavorare veramente con coerenza e serietà se no è solo una farsa e una presa in giro che serve solo a crearsi visibilità agli occhi altrui. E' comodo e paga politicamente schierarsi su un simile tema, giusto è fare ciò che si può fare, ma non dimentichiamoci ciò che l'uomo ha fatto da quando è nato a oggi e onestamente e senza ipocrisia dovremmo rispondere a questa domanda: ha fatto più danni di cose utili? ma attenzione nel sostenere che avrebbe potuto fare di più, perchè prima ognuno di noi in coscenza dovrebbe dire a se stesso cosa lui ha fatto. Forse sarebbe anche utile che qualcuno spiegasse una volta per tutte che la manna non scende dal cielo, che non si può avere l'uovo e la gallina, che per avere qualcosa bisogna fare dei sacrifici e quando si lavora capita di sbagliare. Bello e utile è guardare ciò che fanno gli altri ma a volte è diventato anche un modo comodo e sbagliato per non guardare a casa propria (ciò succede spesso in Italia) ognuno è arrabbiato col prossimo e se non lo è comunque è poco disponibile a rendersi utile e ha la convinzione che tutto gli è permesso e dovuto, penso che stiamo raggiungendo il punto di non ritorno, per evitarlo abbiamo una sola cosa da fare mettere il RISPETTO alla base di qualsiasi cosa. Parlare di Ambiente /Clima dove il rispetto è scomparso equivale a prenderci in giro, perchè solo chi ha rispetto di se stesso e del prossimo ha rispetto di tutto ciò che lo circonda. Lavorare rispettando l'ambiente è un dovere di ogni essere umano ma ci deve essere una vera coerenza, gli estremismi da ovunque vengano e di qualsiasi colore siano devono essere combattuti senza se o ma perchè non costruiscono, distruggono. Da cittadino che ama dove vive mi auguro che il Governo non faccia operazioni non neccessarie sfruttando il momento (Verde) perchè il paese ha bisogno di tutto tranne che di operazioni finalizzate soprattutto ad uso politico.
Piero Gaido