1

necrologi

strasburgo
E' la Legge 24 gennaio 1979, n. 18 a regolare 

la Elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia. Voterà anche la Gran Bretagna nonostante la brexit.
L’Italia è divisa in cinque circoscrizioni elettorali: Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia) con 20 eletti; Italia nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna) con 14 eletti; Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio) con 14 eletti; Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) con 17 eletti; Italia insulare (Sicilia, Sardegna) con 8 eletti. Vedremo a quali circoscrizioni andranno i tre eurodeputati in più che ci sono stati assegnati dopo la brexit.
Verranno eletti 705 parlamentari su 751. I posti liberi verranno assegnati a Albania e Montenegro  che tra poco tempo entreranno a far parte dell’Unione Europea. Possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto 18 anni o li compiranno entro il 26 maggio 2019 e possono candidarsi tutti i cittadini che hanno compiuto 25 anni o li compiranno entro il 26 maggio 2019. Si può mettere un segno solo sul simbolo del partito prescelto oppure sulla scheda possono essere scritti fino a tre nomi  rispettando la parità di genere.
Attenzione: nel caso non sia rispettata la parità di genere viene annullata la seconda e la terza preferenza o solo la terza preferenza. Il partito politico o la coalizione politica che non raggiunge almeno il 4% dei voti su base nazionale, non avrà alcun europarlamentare.

 Giudice Carlo Crapanzano - 29 aprile 2019