1

necrologi

schiamazzi

 

Schiamazzi e rumori

Gli schiamazzi e i rumori si pongono come un disturbo che può avere due aspetti: uno penale e uno civile.

Dal punto di vista penale, il reato è una contravvenzione ed è previsto dall'art. 659 del codice penale. Viene definito anche come disturbo della quiete pubblica e la cosa particolare è che il disturbo deve essere percepito da un numero indeterminato di persone.

Dal punto di vista civile, l'argomento è affrontato dall'art. 844 del codice civile che impedisce di provocare rumori che superano la normale tollerabilità. Nel caso ciò accada, si può chiedere il risarcimento del danno. Il disturbo può essere percepito anche da una sola persona e non richiede che ci sia un numero indeterminato di persone.

Il wistleblower

Il wistleblower (soffiatore di fischietto) è il dipendente, pubblico o privato, che denuncia il malaffare all'interno dell'azienda.

La Legge 179/2017, per il settore pubblico, ha introdotto e modificato l'art. 54-bis del D. Lgs. 165/2001 e, per il settore privato, ha introdotto all'art. 6 i commi 2-bis, 2-ter e 2-quater del D. Lgs. 231/2001.

In pratica, il dipendente che denuncia la corruzione o il malaffare, non può più essere licenziato (come ahimé è avvenuto spesso), demansionato, trasferito o subire ritorsioni nel suo lavoro. La novità sta nel fatto che l'identità non deve essere rivelata neanche durante il processo penale a tutela di chi denuncia. L'identità può invece essere rivelata se dopo il processo di primo grado emerge che la denuncia non era vera.

L'Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac), sul suo sito www.anticorruzione.it, dall'8 febbraio 2018, ha messo a disposizione il collegamento online criptato e secretato al quale il dipendente può rivolgersi per la denuncia.

 

Giudice Carlo Crapanzano - 25 marzo 2019