1

necrologi

munizioni

La legittima difesa

Si ha la legittima difesa quando si commette un reato, ma lo si fa a determinate condizioni. Se ricorrono queste condizioni, chi commette il reato non verrà punito.

In particolare, non può essere punito chi agisce per difendere un diritto proprio o di altre persone verso un pericolo ingiusto ed è costretto a farlo proprio per evitare quel pericolo. La cosa fondamentale per la legge è che la difesa deve essere proporzionata all'offesa. Questa proporzionalità verrà ovviamente valutata dal giudice caso per caso.

Nel caso di violazione di domicilio, cioè quando qualcuno si introduce nella nostra proprietà o nel luogo dove svolgiamo attività commerciale o attività professionale, contro la nostra volontà, per la legge vi è proporzione tra difesa ed offesa se si usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo purché serva a difendere la propria incolumità o quella di altre persone e per difendere i propri beni quando vi è un'aggressione.

Se si va oltre il limite della proporzionalità (cioè se la difesa è più grave dell'offesa), si avrà l'eccesso colposo di legittima difesa e si verrà puniti se il reato che si è commesso è previsto dalla legge come reato colposo.

 

Danno da vacanza rovinata

Esiste un Codice del Turismo che è il Decreto Legislativo 79/2011.

Può accadere che il pacchetto turistico che abbiamo comprato direttamente dall'organizzatore del viaggio (tour operator) o tramite intermediario (agenzia viaggi), non sia come ci era stato detto.

Per qualunque problema che sia nato durante il nostro viaggio, oltre a richiedere il rimborso di quanto abbiamo pagato in proporzione dei servizi che non corrispondevano a quanto comprato, entro dieci giorni dal rientro si deve fare un reclamo con raccomandata nel caso la vacanza sia stata anche rovinata (è considerato un vero e proprio risarcimento del danno) per il tempo della vacanza inutilmente trascorso e per il fatto che vi è stata un'occasione perduta.

La raccomandata va spedita sia al tour operator (organizzatore) sia all'intermediario (agenzia viaggi).

Se l'agenzia viaggi o il tour operator non soddisfano la richiesta, si va dal giudice e il danno sarà calcolato caso per caso.

Giudice Carlo Crapanzano - 18 febbraio 2019