Immunità assoluta del Presidente della Repubblica
La nostra Costituzione prevede all'art. 90 che il Presidente della Repubblica non è responsabile di nessun atto compiuto nell'esercizio delle sue funzioni. Non può quindi essere sottoposto ad alcun procedimento né civile, né penale, né amministrativo.
L'eccezione riguarda solo due ipotesi: alto tradimento e attentato alla Costituzione. Se ciò accade, può essere messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune a maggioranza assoluta e verrà giudicato a livello penale dalla Corte costituzionale; in questo caso, oltre ai 15 giudici della Corte costituzionale, ci saranno altri 16 cittadini comuni che comporranno un Tribunale di 31 persone e che eventualmente condanneranno il Presidente.
Nella storia italiana, non è mai avvenuto.
Quanto guadagna un parlamentare
E' la Legge 1261 del 1965 che stabilisce quanto guadagna un parlamentare.
1) Innanzitutto a un parlamentare spetta una indennità lorda mensile di € 10.435,00.
2) Ogni parlamentare ha poi diritto a una 'diaria' pari a € 3.503,11 al mese (viene decurtata la somma di € 206,58 per ogni assenza del parlamentare dai lavori).
3) Ogni parlamentare ha diritto alla somma di € 3.690,00 al mese a titolo di rimborso spese.
4) I parlamentari usufruiscono di tessere e non pagano autostrade, ferrovie, navi e aerei sul territorio nazionale. Per i trasferimenti dal luogo di residenza all'aeroporto più vicino e tra l'aeroporto di Roma-Fiumicino e Montecitorio, è previsto un rimborso spese trimestrale pari a 3.323,70 euro, per il deputato che deve percorrere fino a 100 km per raggiungere l'aeroporto più vicino al luogo di residenza, e a 3.995,10 euro se la distanza da percorrere è superiore a 100 km.
5) Ogni parlamentare ha a disposizione € 3.098,74 all'anno per le spese telefoniche (ma non viene fornito il telefono cellulare).