1

necrologi

cane

Maltrattamento e uccisione di animali


In Italia è vietato maltrattare o uccidere animali o usarli per il combattimento (sono previste pene severe agli artt. 544-bis e seguenti del codice penale).
E' ammessa la macellazione, ma vengono osservate regole severe per non far soffrire l'animale prevedendo lo stordimento prima dell'uccisione (Regolamento UE 1099/2009, Decreto Legislativo 131/2013).
Tuttavia in Italia, per fini religiosi, è ammessa la macellazione di animali senza prima averli storditi: avviene per gli ebrei e per gli islamici durante le loro feste religiose.
Il Decreto ministeriale 11 giugno 1980 dei ministri della sanità e dell'interno concede ad ebrei ed islamici di uccidere gli animali senza averli preventivamente storditi perché devono essere coscienti. Anzi, l'art. 2 comma secondo del decreto precisa che 'l’operazione dovrà essere effettuata mediante un coltello affilatissimo in modo che possano essere recisi con un unico taglio contemporaneamente l’esofago, la trachea ed i grossi vasi sanguigni del collo'.

Le accise sui carburanti


Le accise sono le tasse indirette sulla produzione e sul consumo. Sulle accise, che sono tasse, viene applicata l'ulteriore imposta che è l'Iva (la tassa sulla tassa).
Secondo quanto afferma il Ministero dell'economia, nel prezzo di un litro di benzina o di gasolio, dall'origine ad oggi, sono attualmente incluse dodici accise (in realtà sono quattordici), per far fronte a momentanee situazioni di emergenza, con la seguente cronologia:
 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935; 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956; 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963; 10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966; 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968; 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976; 75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980; 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983; 22 lire per il finanziamento della missione UNMIBH in Bosnia Erzegovina del 1996; 0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004; 0,005 euro per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005; 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011; 0,0073 euro in attuazione del D.L. n. 34/2011 per il finanziamento della manutenzione e la conservazione dei beni culturali, di enti ed istituzioni culturali; 0,040 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011, ai sensi della legge n. 225/1992.
In totale sono circa 75 centesimi in più che vengono pagati nel costo di un litro di benzina (che costa circa 1,50 €), praticamente la metà.

 

Giudice Carlo Crapanzano - 10 dicembre 2018