1

necrologi

successione firma
NOVARA- VCO- 04-05-2020--Quando una persona muore,

deve essere presentata la dichiarazione di successione. Con la dichiarazione di successione, tutti i diritti e alcuni doveri del defunto vengono trasferiti agli eredi. La successione può essere legittima (cioè secondo legge) o testamentaria (se c’è un testamento).
La successione si apre, secondo l’art. 456 del codice civile, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto. Se ad esempio il defunto era residente a Roma, ma era domiciliato a Milano stabilmente, la successione dovrà essere aperta a Milano.
La dichiarazione di successione deve essere presentata dagli eredi entro 12 mesi dalla morte. Materialmente devono essere compilati dei moduli che devono essere presentati all’Agenzia delle Entrate da tutti gli eredi o anche da uno solo o alcuni di essi, ma indicandoli tutti e si può presentare un’unica dichiarazione per tutti. La presentazione avviene soltanto in via telematica e non di persona.
E’ importante rilevare che non c’è obbligo di presentazione della dichiarazione di successione se l’eredità del defunto non supera 100.000,00 euro  e il defunto non aveva proprietà immobiliari (ad esempio il defunto aveva soltanto un conto in banca e non aveva proprietà).
Per la dichiarazione di successione si paga un’imposta che è proporzionale, in percentuale, al valore dei beni ereditati.

Carlo Crapanzano