1

necrologi

urlo uomo
VCO-01-03-2020- E’ sicuramente uno dei reati più strani

del nostro ordinamento, ma l’art. 654 del nostro codice penale punisce con il pagamento da € 103,00 a € 619,00 chiunque in un luogo pubblico, o in una pubblica riunione, compie manifestazioni o emette grida sediziose. Chi grida in pubblico, quindi, può essere denunciato penalmente.
Un altro reato interessante è quello previsto dall’art. 656 del codice penale che punisce chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o tendenziose, per le quali possa essere turbato l'ordine pubblico. La pena è dell'arresto fino a tre mesi o il pagamento di una somma fino a €  309,00. Nonostante sia un reato creato moltissimi anni fa quando non esisteva internet, è di assoluta attualità viste le migliaia di cosiddette fake news che giornalmente circolano sui social. Ormai siamo così abituati a leggere stupidaggini e notizie false, che quasi non ci facciamo caso, ma ricordiamoci invece che è un reato penale e chi diffonde fake news rischia seriamente di essere punito.
Una curiosità: nell’agosto 2018 è stata presentata alla Camera dei deputati la proposta di legge 1056 sull’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle fake news, che attualmente è ferma per l’esame nelle commissioni congiunte Cultura e Trasporti. Ricordiamo che le Commissioni parlamentari di inchiesta, secondo l’art. 82 della Costituzione, hanno gli stessi poteri dell’Autorità Giudiziaria.

Carlo Crapanzano