1

necrologi

chiavi mano
VCO-10-02-2020- L’usufrutto è il ‘frutto’

che deriva dall’uso di una cosa ed è il diritto che spetta  a chi non è proprietario di poter godere di una cosa e di percepirne tutte le utilità come se ne fosse il proprietario.
L’usufrutto non può durare oltre la vita dell’usufruttuario e nel caso di persone giuridiche, non può durare oltre i 30 anni.
L’usufruttuario può comportarsi come il proprietario finché ha l’usufrutto e l’unico obbligo che ha è quello di non modificare la destinazione economica del bene. Se ad esempio sono proprietario di un appartamento e istituisco l’usufrutto a favore di un’altra persona, questa persona può disporre dell’appartamento come vuole: può affittarlo e percepirne il canone e può goderne come meglio crede.
L’usufrutto può essere vitalizio (cioè dura per tutta la vita dell’usufruttuario) o di durata limitata. Per istituire l’usufrutto è necessario recarsi da un notaio.
Un esempio tipico è la donazione con diritto di usufrutto vitalizio. Cioè il proprietario di un bene (una casa ad esempio)  lo dona a un’altra persona, ma istituisce se stesso usufruttuario a vita: perde la proprietà del bene in favore del donatario, ma finché è in vita continua a usare e a sfruttare quel bene che sarà nella disponibilità del donatario solo dopo la morte dell’usufruttuario.