1

necrologi

mattarella presidente
VCO- 18-11-2019- L'art. 59 della Costituzione prevede

che gli ex presidenti della Repubblica sono senatori di diritto e a vita. La figura del presidente "emerito" è un titolo onorifico che si attribuisce agli ex presidenti della Repubblica, ma è un titolo che NON ESISTE nella nostra Costituzione e in nessuna legge ordinaria. Attualmente è presidente “emerito” il senatore Giorgio Napolitano.
Fu il Presidente del Consiglio dei ministri Romano Prodi con un proprio Decreto del 23 luglio 1998 a creare questo titolo onorifico. Addirittura con un Decreto del Presidente della Repubblica del 17 maggio 2001 fu creata un'insegna apposita per il Presidente "emerito". Fu poi emesso un ulteriore decreto da parte del Presidente del Consiglio dei ministri Silvio Berlusconi il 25 settembre 2001 che modificava il decreto di Prodi.
Il testo dei decreti (tranne quello del maggio 2001) non si riesce a reperirlo perché non risulta siano stati mai pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale (!) e quindi bisognerebbe chiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri (mi riservo di farlo presto e attenderò con curiosità la risposta).
Il presidente "emerito" della Repubblica, oltre a essere senatore a vita, può ad esempio usufruire dell'aereo di Stato su richiesta, ha un segretario personale, usufruisce di locali presso Palazzo Giustiniani a Roma, ha addirittura un addetto alla persona-maggiordomo, linee telefoniche dedicate, una scorta personale, insomma tutta una serie di persone a sua disposizione, il tutto a carico delle tasche dei cittadini italiani.
Dal punto di vista giuridico, le cose interessanti da sottolineare sono almeno due: non si comprende come senza la previsione in Costituzione o in una legge ordinaria si possano concedere questi privilegi agli ex presidenti della Repubblica che sono già senatori a vita; e inoltre non si comprende come nessuno faccia rilevare la grande anomalia costituzionale (lo facciamo noi adesso) che il potere esecutivo, e cioè il Governo, possa istituire un titolo onorifico per la ex più alta carica dello Stato con un semplice decreto (tra l’altro non reperibile e mai pubblicato) e assegnargli privilegi e uno status non previsti da nessuna parte.

 

Carlo Crapanzano