VCO-07-10-2019- Il caso curioso del divieto di compiti
e interrogazioni a scuola il lunedì. Da cinquant'anni, in Italia, è in vigore la Circolare del Ministero dell'Istruzione n. 177 del 1969, evidentemente poco applicata. Si tratta del divieto specifico che agli alunni di ogni ordine e grado vengano assegnati compiti per il lunedì. Non solo, il lunedì non si possono effettuare neanche interrogazioni o compiti in classe, tranne che riguardino una materia le cui ore sono previste solo il lunedì. Per essere ancora più precisi, il divieto vale per qualunque giorno successivo a una qualsiasi festività.
Lo scopo della circolare è nobile e assolutamente condivisibile ed è quello di permettere agli studenti di passare il fine settimana praticando sport, visitare musei e monumenti, dedicarsi alla solidarietà e allo sviluppo delle istituzioni democratiche. Nel 1969, però, non esisteva internet e l’attuale tecnologia che di fatto vanificano proprio quello scopo.
Le scuole non applicano questa circolare perché la ritengono anacronistica e perché, secondo le norme sull'autonomia scolastica, ogni scuola si gestisce come vuole (a quei tempi si andava a scuola anche il sabato e oggi è raro). Sarebbe opportuno, però, che il collegio dei docenti di ogni scuola potesse, autonomamente, esprimersi.
Carlo Crapanzano