1

necrologi

bambino felice salto cartella

VCO-02-09-2019- Cosa rischiano i genitori

che non mandano i figli a scuola
Il secondo comma dell'art. 34 della nostra Costituzione stabilisce che l'istruzione inferiore deve essere impartita per almeno otto anni. Ma che succede se i genitori non mandano i figli a scuola?
L'art. 731 del nostro codice penale punisce con un'ammenda fino a 30 euro i genitori che non mandano i figli a scuola. Siccome di tratta di un reato contravvenzionale, però, c'è un altro articolo del codice penale, il 162, che fa estinguere il reato se si paga un terzo del massimo previsto, cioè 10 euro. Quindi, i genitori che non mandano i figli a scuola, se pagano prima o durante il processo eventuale, con 10 euro avranno estinto il reato (o al massimo rischieranno di pagare 30 euro a fine processo se condannati).
Molti dirigenti scolastici e docenti segnalano giustamente alle forze dell'ordine se uno studente non frequenta la scuola e i genitori quindi vengono accusati del reato di cui abbiamo detto. La novità importante sta nel fatto che nel gennaio 2017 la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4520 ha interpretato la legge e la denuncia ai genitori può essere fatta solo per gli alunni fino al quinto anno della scuola primaria. Questo orientamento è stato recentemente confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 52140 del giugno 2018. Quindi, i genitori di studenti che non frequentano dalla scuola media in poi, non possono più neanche essere denunciati.

Carlo Crapanzano