Il territorio è quella porzione di terraferma,
mare e spazio aereo dove lo Stato esercita la propria sovranità e cioè applica la legge italiana.
La terraferma italiana è delimitata da confini naturali (ad esempio le Alpi) o artificiali (strutture che indicano il confine con altro Stato). Sono compresi nella terraferma i laghi, i fiumi, i torrenti, ecc. La terraferma si estende anche al sottosuolo.
E' territorio italiano anche lo spazio aereo che sovrasta i confini nazionali.
Il mare è territorio italiano fino a dodici miglia (circa 22 chilometri) dalla costa, seguendo l'andamento della costa stessa.
Si parla poi di territorio italiano fluttuante in riferimento alle navi o agli aerei italiani: su queste navi o aerei si applica la legge italiana anche se si trovano all'estero.
L'extraterritorialità riguarda invece la territorialità di uno Stato all'interno di un altro Stato, come le ambasciate che seguono la legge dello Stato di appartenenza (ad esempio l'ambasciata statunitense a Roma è territorio statunitense e non italiano e così il contrario).
Carlo Crapanzano