1

necrologi

globo

Contro corrente, non solo contro

canto, è anche avere consapevolezza di essere in assoluta minoranza nel nostro Paese sul tema degli immigrati. Un tema che nessun paese può affrontare correttamente da solo, figurarsi l’Italia che è un promontorio nel Mediterraneo che si propone all’Africa come approdo naturale. Una delle tante questioni sulle quali l’Europa latita, con posizione dei singoli paesi divaricate e che hanno lasciato solo il nostro Paese ma anche con responsabilità dei governi italiani che si sono succeduti in questi ultimi anni, nonostante che vi fossero alcuni momenti nei quali era possibile intervenire oltre che necessario. Si poteva quando, su sollecitazione della Merkel per garantire interessi della Germania e di altri paesi europei su cui aveva influenza, pagando la Turchia, per trattenere il flusso d’immigrati proveniente da EST e scegliere quelli più graditi e istruiti delle Siria. Si poteva pretendere analoga iniziativa da parte dell’Europa coinvolgendo Tunisia e Libia anche se in quest’ultima ancora oggi non è per niente semplice la situazione e ancora caotica per diretta conseguenza della Francia che iniziò la guerra contro Ghedaffi con le conseguenze negative per le attività economiche e industriali dell’Italia. Altre iniziative potevano e dovevano essere intraprese quando alcuni paesi alzavano barriere ai propri confini con decisioni unilaterali analogamente alla chiusura di porti alle navi con i migranti da parte della Spagna e della Francia; quest’ultima con comportamenti deprecabili a Ventimiglia.

Nonostante il plauso della gran parte degli elettori ritengo sbagliato l’operazione sulla nave “Aquarius” da parte del ministro degli interni per essere partito a freddo e senza altre azioni che avrebbero dovuto accompagnare tale decisione con altre iniziative. Informare il coordinamento italiano nella sede di Roma che aveva ancora ordini di indicare porti italiani, cosa che ha fatto anche nell’iniziativa di Salvini che considero propaganda che dovrebbe essere estranea alla funzione da lui svolta. Penso che tale propaganda contro i migranti dirotti voti sulla Lega di Salvini, ma sia solo una guerra agli ultimi e farci dimenticare i poveri sono in notevole aumento e con una composizione che non è più solo prevalentemente di anziani, ma vi approdano da qualche tempo anche giovani e parecchi con figli. Perché dimentichiamo che siamo stati un Paese di molti milioni di emigranti fin dal 1861 diretti in tutte le direzioni, in Europa, come in America e fino all’Australia. Non dimentichiamo che vi sono state le leggi razziali volute da Mussolini e copiate da Hitler e rammentiamo pure che entrambi arrivarono al potere con le elezioni. In Italia abbiamo anche vissuto il notevole esodo di aree depresse come quelle meridionali e che nei confronti di questi nostri connazionali vi furono manifestazioni di becero razzismo e discriminazione.

Tornando alla questione scoppiata con la nave “Aquarius”, non condivido il comportamento del centro destra apparentemente unito su questo tema, ma diviso in generale su tre posizioni rispetto al governo. Nemmeno mi piace il comportamento dei 5 stelle che ha un elettorato abbastanza simile a quello dell’antica DC. Deprecabile, infine, il PD che ancora non ha compreso la natura della solenne sconfitta e blatera al vento con il suo facente funzione di segretario che non si sa cosa regga. Penso che avrebbe potuto accettare il confronto con i 5 stelle e valutare un possibile appoggio esterno evitando di buttarli in braccio a Salvini e alla Le Pen. Amiche ed amici, avrete conosciuto persone e anche familiari che possedevano assolutamente il senso della democrazia e del bene comune. Rammentatevelo!

Bernardino Gallo – 15 maggio 2018