Admiror Gallery: 5.2.0
Server OS:Apache/2.4.57
Client OS:Unknown
PHP:7.4.33
Giovedi 16/11- Kotor
Con la nave abbiamo ripercorso le rotte delle navi che nel medioevo fecero del porto di Kotor uno dei centri commerciali più importanti dell’Adriatico. L’antica città marinara di Kotor, o Cattaro, vide il periodo di massimo splendore nell’epoca in cui appartenne alla Repubblica di Venezia. Oggi ci si può rendere conto dell’influenza della Serenissima sull'assetto e sul volto della città. Nel cuore del centro storico, protetto ancora dall’antica cinta muraria e riconosciuto patrimonio dell’umanità, si passeggia tra piazzette e chiese romaniche. La cattedrale di San Trifone, ricostruita nel seicento dopo un violento terremoto, merita sicuramente una tappa del vostro viaggio, così come Palazzo Ducale, la torre dell’orologio, un tempo luogo di tortura, Palazzo Pima e la pittoresca Piazza d’Armi. Il porto di Kotor regala anche lo spettacolo naturale dei fiordi montenegrini, le famose Bocche di Cattaro, che dal mare Adriatico si insinuano all’interno del paese fino a raggiungere la città. Siamo stati molto fortunati ad aver scelto il turno della cena che va dalle 19.00 al 21.00, perché mentre lasciavamo il Montenegro, abbiamo potuto scorgere il porticciolo di Kotor Illuminita e vi posso assicurare che lo spettacolo è stato a dir poco magnifico.
Venerdi 17/11 - Medjugorje
Terminata la colazione di primo mattino optiamo per effettuare l'escursione a Medjugorje. Difficilmente ricapiterà l'occasione di andarci, ed arrivarci via terra è piuttosto scomodo, cogliamo quindi l'occasione per un'escursione suggestiva e spirituale in uno dei santuari più visitati d'Europa, che fin dal 1981, anno dell'apparizione della Madonna a un gruppo di bambini, è meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Lasciamo il porto di Spalato per dirigerci in pullman a
Medjugorje, la piccola località del comune di Itluk, in Bosnia-Erzegovina, situata alla base di due colline, il Križevac e il Podbrdo, e proprio dalla sua posizione geografica deriva il suo nome,
che significa "tra i monti".Vale la pena spendere due parole su Medjugorie: la località ha ottenuto visibilità mondiale a partire dal 24 giugno del 1981, quando alcuni ragazzi del posto, di età compresa tra 10 e 16 anni, iniziarono ad affermare di avere ciclicamente apparizioni della
Vergine Maria, che si presentò loro come Regina della Pace (Kraljica Mira). A partire da allora, Medjugorje è divenuta popolare meta di pellegrinaggi di fedeli provenienti da ogni parte del mondo. Una volta giunti a Medjugorje abbiamo visitato liberamente il Podbrdo, ovvero la Collina delle Apparizioni, e preso parte alla Santa Messa. La durata dell'escursione è di circa 8 ore. Rientrati sulla Nave, ci siamo goduti l'ultima gustosa serata a bordo.
Sabato 18/11 - Venezia
Nella mattinata di sabato siamo ritornati a Venezia, si rimette piede sulla terra ferma. La crociera è stata un esperienza fantastica e la consiglio a tutti i lettori che ci hanno seguito durante il nostro itinerario. Per me è stato un viaggio nel viaggio, perché già il fatto di navigare lungo il Mar Meditteraneo dà la possibilità di ammirare nuovi panorami e contemporaneamente le soste permettono di visitare tanti luoghi diversi, senza stare a fare e disfare valige, in mezzo a tutti i comfort. Un occasione per una vacanza movimentata, che offre tanto intrattenimento, sempre varia ma senza frenesia.
Ci rivediamo alla prossima occasione, per raccontarvi un altro viaggio.... forse la Cina
Christian Bertolini - Monique Girod Viaggi