ALTO PIEMONTE- 06-11-2020-- Cari amici e lettori
del nostro quotidiano, è da un pò di tempo che non ci confrontiamo e mi siete mancati ma comunque eccoci al…. meglio tardi che mai.
Innanzitutto devo una spiegazione a tanti di voi che mi hanno chiesto che fine ha fatto il mitico Geronto bar che ci ha accompagnato nelle nostre scorribande giornalistiche degli ultimi tre anni.
Semplice la storia del nostro amato ritrovo si è esaurita per svariati motivi purtroppo anche tristi, in quanto il gestore è purtroppo mancato per un brutto male e tanto per gradire anche il coroncino in Marzo ha contribuito ad assottigliare le file dello storico bar ritrovo di sportivi, universitari e compagnia cantante.
Fine di una storia gloriosa ormai finita e sepolta in un mare di ricordi della nostra spensierata gioventu’ degli anni delle mele.
Ora però passiamo ai giorni nostri ove tutti chi più chi meno stanno osservendo a ciò che sta avvenendo negli Stati Uniti.
Siamo tutti in attesa di vedere come finirà la tenzone elettorale tra l’asinello dem e l’elefantino repubblicano.
Conosco abbastanza bene gli States e seguo da anni le loro vicende politico economiche .
Ho frequentato negli anni 90 con un caro amico una importante famiglia dem che mi ha permesso di capire a grandi linee la politica americana.
In genere noi europei abbiamo una visione distorta della loro politica, in quanto li giudichiamo partendo dal nostro punto di vista molto diverso dal loro credo.
Noi italiani in genere siamo dei passionali ,tipo o guelfi o ghibellini , o più semplicemente se mezza Italia tifa Juventus ….. sicuramente tutta l’altra metà la odia.
Negli Stati Uniti ( almeno fino a prima!) l’elettorato era abbastanza pragmatico ed anche abbastanza distaccato dall’agone politico, quindi votava secondo lo stato del momento, cioè se c’era grana a disposizione si votava dem e riforme sociali , nei tempi grami per raddrizzare i conti si preferiva privilegiare i repubblicani più conservatori e sparagnini.
Così è stato per anni sino a poco tempo fa.
Ora tutto è cambiato e l’America è praticamente divisa in due …..in due modi diversi di intendere il futuro in pratica siamo al : questo è il nuovo mondo globalizzato bellezza!
Oggi gli schieramenti sono anche economicamente individuabili con la Silicon Valley, schierata con i Dem e sostenuta dai grandi media ed i produttori industriali ed ilmondo produttivo schierato con i conservatori.
E’ praticamente una lotta tra due mondi diversi e per alcuni versi inconciliabili, soprattutto in un momento reso difficile da crisi di vario genere, abche se tutto sommato la economia americana sta meglio di quella europea.
Oltretutto gli attori in campo non mi sembra abbiano una grande caratura come il momento dovrebbe richiedere.
Il Presidente uscente è in pratica ancora oggi una sorta di oggetto misterioso, che non viene dalla politica e difficilmente può essere in quadrato politicamente , in pratica puo’ sembrare una sorta di indipendente,
Il candidato dem è un signore rispettabile e con un curriculum di tutto rispetto, diciamo un individuo direi di centro sinistra, forse un po’ attempato e che con gli anni credo abbia perso un po’ della verve degli anni passati.
OK vinca il migliore , e credo che per noi europei la loro politica non subirà grandi variazioni.
IL tema sarà vedere come si porranno nei confronti del gigante cinese ….. il resto avrà poco peso.
UN abraccio a tutti voi e ben ritrovati.
BY Max
5/11/2020