1

marta spinning

VCO-03-02-2020- Ecco la playlist di spinning

con la spiegazione di cosa sia e dei benefici che si possono avere praticandolo con costanza.

 
Le giornate si stanno già allungando e ben presto si potrà sfruttare l'arrivo di temperature più miti per uscire in bicicletta. Per partire già con un po' di "gamba", lo spinning può essere di grande aiuto.
Ecco alcune informazioni su tale attività:

Cos'è lo spinning?

Lo spinning, o indoor cycling, è un allenamento di gruppo.

La pratica dello spinning richiede l'uso di una speciale bicicletta fissa, chiamata spinbike, dotata di una resistenza a volano, simile ad una cyclette tradizionale ma più robusta.

Gli allenamenti di spinning sono finalizzati principalmente ad allenare le capacità aerobiche e anaerobiche.

Lo spinning può essere, a seconda delle proposte di allenamento, una disciplina fitness ad alta intensità, sia essa, High Intensity Training (HIT), Interval Training (IT) o High Intensity Interval Training (HIIT).

Uno dei principali vantaggi dello spinning è che ciascun partecipante può controllare il proprio livello di intensità, adattando l’allenamento alle sue abilità e alla sua forma fisica.

Muscoli maggiormente coinvolti nello spinning

Nello spinning, i muscoli maggiormente coinvolti sono: i quadricipiti femorali e i muscoli posteriori della coscia. Vengono anche reclutati in maniera non trascurabile: grande gluteo adduttori, abduttori, polpacci, estensori del piede. Alzandosi poi sui pedali, si attivano anche il cingolo addominale e secondariamente pettorali e tricipiti brachiali.

Benefici dello spinning

  1. Migliora le capacità cardio-vascolari e respiratorie.
  2. All’effetto del miglioramento della capacità cardio-vascolari è legato anche il miglioramento della circolazione, che vanta più elasticità arteriosa, capillarizzazione e ritorno venoso, i tessuti vengono maggiormente ossigenati favorendo anche la diminuzione della RITENZIONE IDRICA e della CELLULITE.
  3. Allenandosi con costanza, si ha la diminuzione della frequenza cardiaca a riposo e la pressione arteriosa tende a normalizzarsi.
  4. Migliora il tono muscolare e tendineo specifico: i muscoli coinvolti nella pratica dello spinning aumentano le loro capacità in termini di forza, resistenza alla forza, velocità, resistenza alla velocità, resistenza generale, potenza aerobica, potenza anaerobica, mentre i tendini diventano più resistenti e meno soggetti ad infortunio.
  5. Anche il tono articolare ne trae benefici: lo spinning previene o rallenta l'insorgenza di disturbi reumatici e artrosi; una massa muscolare ben sviluppata, infatti, contribuisce a mantenere in sede le articolazioni, proteggendole e sostenendole.
  6. Contribuisce a mantenere una buona densità ossea: in assenza di altri fattori di rischio, lo spinning può aiutare a prevenire l'osteoporosi.
  7. Favorisce il dispendio calorico e quindi, a parità di energia introdotta con la dieta, promuove il dimagrimento.
  8. Migliora l’omeostasi del metabolismo: praticato regolarmente, lo spinning aumenta il colesterolo buono, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e contrasta il diabete mellito tipo 2 – grazie ad un aumento della tolleranza al glucosio – riduce la trigliceridemia, normalizza la pressione arteriosa, diminuisce l’urico nel sangue e la possibilità di gotta o calcolosi renale da acido urico.
  9. Favorisce il buon umore: grazie allo scarico dello stress nervoso, alla liberazione di endorfine e la produzione di serotonina.

Quante calorie si consumano in una lezione di spinning?

Il consumo calorico dello spinning varia in base all'intensità, alla durata e al livello di allenamento: più è intensa e prolungata la sessione, più energia si spende.

Il consumo calorico dello spinning va dalle 400 alle 900 kcal / h.

Lo spinning fa dimagrire?

Lo spinning consente di utilizzare grosse quantità di calorie, pertanto, osservando una dieta corretta a ridotto apporto calorico, aiuterà a dimagrire più velocemente.

Se vi volete allenare in mia compagnia, ecco un'intera playlist dedicata a questa magnifica attività:

 

https://www.youtube.com/playlist?list=PLJf6hWpzP5rsNNU5B0TiB1p5pLRMig0gl