1

trotapian gita 11 maggio

VCO- NOVARA-11-05-2020-- PREMESSA. Una gita non ufficiale

nello splendido autunno vigezzino. Siamo nella tranquilla valle del Rio Vasca, dalle parti di Craveggia. Qui il famelico homo idroelettricus, che fa ben più danni del canis lupus o lupo comune, sta provando da tempo a desertificare una delle pochissime valli rimaste indenni dalle sue opere di distruzione.

GITA  N. 5 – O 24 Bocchetta della Cima

17 OTTOBRE 2019

Dislivello: 1025 m. Tempo totale: 5 h 30’.

Splende il sole, l’aria fresca ci ricorda che siamo in autunno, anche se, anni fa, qui si trovava già la neve di questi tempi. Otto disertori, quattro ossolani e quattro verbanesi, prediligono la Valle Vigezzo alle alture del Verbano. Due dolci fanciulle li sopportano pazientemente. Parcheggiamo in località Vasca, 974, circa un chilometro oltre Craveggia. Restiamo al di qua del ponte e, dietro il ristorante, percorriamo un breve tratto pianeggiante al termine del quale inizia la bellissima mulattiera intercalata da tratti di sentiero sempre evidente (M 31). Siamo in un bosco di conifere. Attraversiamo una vasta radura dove, l’estate scorsa, era stato allestito un campo di boy scout. Più avanti il sentiero si abbassa di qualche decina di metri e passiamo sulla sinistra orografica del rio. Riprendiamo a salire sempre lungo il sentiero M 31, incrociamo quello che sale da In Bies diramandosi dall’M 33, sempre sulla sinistra orografica. Osserviamo un altro misfatto, non dell’homo idroelettricus questa volta, ma del più comune homo sapiens. Infatti notiamo una croce in sasso, sicuramente antica e di valore storico, che è stata serenamente inglobata in un muro di cemento di una piccola costruzione, probabilmente il bacino di raccolta di un acquedotto. Il mio professore Don Tullio Bertamini, se lo sapesse, si rivolterebbe nella tomba. Viriamo a nord (sinistra) e proseguiamo fino all’Alpe Marco Sotto, 1436. In un rado bosco di larici saliamo all’Alpe Marco Sopra, 1657 (2 h), dove ci concediamo una pausa tranquilla. Di qui in avanti il sentiero M 31 è virtuale, solo sulla cartina, salvo qualche traccia. Radi larici e salita in presa diretta nei ripidi prati. Raggiungiamo l’Alpe La Colla, 1712, e continuiamo “a naso” fino ad incrociare, finalmente, un sentiero degno di tal nome, che collega la Bocchetta di Sant’Antonio, a oriente, con l’Alpe Pidella e la Colma di Craveggia, a occidente. Di qui, con breve salita su sentiero evidente, raggiungiamo la Bocchetta della Cima, 1970 (1 h), per gli amici Bocchetta del Rosario. Forse perché, sul versante nord, scendendo di pochi metri verso i Bagni di Craveggia, si raggiunge la Cappella della Madonna del Rosario, 1955. Mezz’ora di pura contemplazione nei dintorni, con il panorama superbo esaltato dal mio Monte Rosa. Ridiscendiamo “in libera” all’Alpe La Colla (30’) e facciamo uno spuntino, rapido perché nuvole inattese rinfrescano l’aria ulteriormente. Il mio calcagno traditore rallenta tutti, ma gli amici hanno tanta pazienza. Alcuni che non si sono piazzati in zona riparata sembrano reduci dal campo 5 dell’Annapurna. Ripassando dall’Alpe Marco Sopra e Sotto, ritorniamo al bivio di sentieri del mattino e, invece di scendere a destra per attraversare il rio, proseguiamo diritti fino ad incrociare il sentiero M 33, che scende dall’Alpe Cortignasco, all’altezza di In Bies. Destra (occidente) e il bel percorso in discesa arriva al primo tornante della strada che da Vasca sale a Blitz. Un breve tratto d’asfalto ci porta al ponte ed al parcheggio (2 h). Il solito calcagno d’ora in avanti mi fermerà per un paio di mesi. La strada da Vasca a Blitz la troviamo chiusa al traffico proletario perché “affittata” per qualche ora ad un rallista lombardo, sicuramente non proletario, che si sta allenando. I decibell ovviamente sono alle stelle e penso, con tristezza, a quando ero responsabile di un’attività industriale che garantiva posti di lavoro, ma rischiava di essere bloccata per livelli di rumorosità nettamente inferiori. Grande Italia! Una birra a Toceno ci riporta alla realtà.

Gianpaolo Fabbri

trot_20191017_090841.jpgtort_20191017_111025.jpgtrot_20191017_125126.jpgtrot_IMG-20191017-WA0013.jpgtrot_20191017_091338.jpgtrot_20191017_090733_001.jpgtrot_20191017_110743.jpgtrot_20191017_105109.jpg