1

necrologi

mezzi elettrici svizzera

Non è un segreto che il 38% delle emissioni  nocive di CO2 proviene dal traffico stradale. Per questo motivo nei media si parla molto di auto elettriche e persino di auto a guida autonoma, come se la nuova tecnologia fosse già matura. In realtà le auto elettriche sono costose e la guida autonoma ha ancora molti ostacoli da superare… Bisogna anche aggiungere che in Italia ed in Germania l’energia elettrica pulita, rispetto alla richiesta, è scarsa Dovremmo usare allora questo tempo per concentrarci su trasporti pubblici intelligenti. Il modo più rapido per automatizzare il trasporto è di usare prima di tutto le ferrovie (naturalmente a corrente elettrica e che già posseggono un sistema guidato attraverso i binari) e incominciare a farle circolare autonomamente in sicurezza, come già avviene a Norimberga. Soluzioni di trasporto locale sono state anche sperimentate con successo nel vicino Vallese: ad es. dal 2016 nel capoluogo, a Sion, in cui questo tipo di trasporto è stato finanziato dalla Città, dal Cantone e da Autopostale. Il percorso dal centro alla stazione è di 3 Km. ed è servito regolarmente e con successo per i 45.000 passeggeri che comodamente vi viaggiano. Tutti gli autobus a guida autonoma sono ancora accompagnati da un addetto, in modo che alla fine possano viaggiare in autonomia e soprattutto in sicurezza!

Anche a Friburgo, a Ginevra e Morges, a Zugo ed a Zurigo, sono già in esercizio per il pubblico viaggi test con minibus autonomi. Interessante anche la prova di Schaffhausen per le Cascate del Reno (visitatissime da turisti di tutto il mondo): qui l'autobus elettrico è già integrato nella rete di trasporto pubblico. L'obiettivo è quello di dare al maggior numero possibile di persone la possibilità di viaggiare o rimanere comunque mobili, senza dover possedere un’auto. I risparmi per la famiglia sono ingenti, se si pensa che la proprietà di un'auto incide sul budget familiare, con 4.000 Euro mese, in modo ingente. Se esiste una buona rete di trasporti pubblici, gran parte di questi costi verrà eliminata e l'aria sarà migliore per tutti!

Già il 50% degli abitanti delle maggiori città svizzere non possiede più l'auto e restano lo stesso sempre molto mobili - lo sanno bene gli Ossolani - che vedono arrivare ogni weekend treni carichi di svizzeri diretti a Domodossola e in Val Vigezzo/Centovalli.

Walter Finkbohner - 23 aprile 2019