1

necrologi

sud wfibo

Tra venerdì e domenica della settimana scorsa 

ero ad un congresso a Palermo. Erano ormai 10 anni che non visitao il capoluogo di Sicilia e mi ha fatto molto piacere aver potuto ascoltare ed anche parlare con il suo coltissimo e brillante sindaco, Leoluca Orlando. Quello che poche settimane fa aveva raccontato al pubblico stupito del Politecnico Federale di Zurigo era vero: anche Palermo si sta sviluppando come una città a misura d’uomo! Orlando, riconoscendo il successo in molte altre città (es. Milano) ha voluto fare di più: oltre a reintrodurre alcune vaste zone pedonali, in cui i negozi fioriscono di nuovo, ha cercato di rendere animato e vivace il centro città anche nei fine settimana e nei giorni festivi!

Visto lo sviluppo incontrollato dei Centri d’Acquisto e degli Outlet, che copiano le città, ma, non collegati al traffico pubblico, attirano solo traffico automobilistico privato e producono danno sia all’ambiente che a tutte le realtà già esistenti … ha sviluppato un’idea nuova: nel weekend a Palermo la centralissima, elegante via Maqueda insieme alla Piazza del Teatro Massimo e via Ruggero VII diventa zona di passeggio, di eventi e di negozi aperti come negli Outlet!

Durante la settimana invece, questo asse che attraversa per 8 Km la città, viene in parte di nuovo aperto al traffico privato. Ma non è finita qui!

Dopo il prolungamento fino all’aeroporto di Punta Raisi, la ferrovia, a partire dalla piazza del Teatro Politeama, proseguirà in sotterranea fino al Porto, diventando così una vera e propria „Metro“. In questo modo Palermo avrà una zona pedonale come le famose “Ramblas” di Barcellona e contemporaneamente potrà offrire ai suoi abitanti la possibilità di spostarsi senz’auto più velocemente di oggi quando il traffico, più che in movimento, sta fermo!

La stazione di Palermo – di nuovo collegata col tram fino al Centro Commerciale di Roccella – è già più animata di passeggeri che lasciano l’auto a casa. Tanti usano le quattro linee di tram urbane ( in totale 25 Km) e dal 2025 potranno usarne altre tre, di cui una fino alla nota località balneare di Mondello. Grazie ai nuovi treni “Minuetto” di Trenitalia, anche la panoramica linea per Catania, ai piedi dell’Etna, è più attrattiva e si riprende il treno...

Da notare che anche la città di Salerno, a sud di Napoli, possiede un tram/treno con 5 fermate, che permette un veloce passaggio dal centro alle periferie.

Al Sud qualcosa si muove... anche a salvaguardia dell’ambiente!

Walter Finkbohner - 27 maggio 2019